Tecnologie e Metodologie per la Decarbonizzazione dei Sistemi Energetici

Informazioni generali

Docente responsabile

Stefano MAZZONI

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di analizzare le tecniche di decarbonizzazione dei sistemi energetici complessi attraverso la modellazione numerica dei principali componenti di impianto per la produzione di calore, lavoro e altri asset (acqua, idrogeno, etc.).

Ad un preambolo relativo all'impatto ambientale delle emissioni inquinanti e più nello specifico delle emissioni di CO2, seguirà una panoramica degli obiettivi e dei milestones che la comunità internazionale ha posto per il raggiungimento della completa decarbonizzazione entro il 2050, e la classificazione degli scopi di emissione (Emission Scope 1, 2 & 3)

Guardando al completo Life Cycle Assessment del sistema energetico, nel corso verranno trattati i concetti di riduzione delle emissioni di CO2 a monte (upstream) e a valle (downstream) del processo di conversione, fornendo indicazioni relative al concetto di Circular Economy e all'integrazione di combustibili alternativi, con ridotto impatto ambientale, guardando alla riduzione delle emissioni inquinanti a monte del processo di conversione, e trattando tematiche relative alle tecniche di Carbon Capture & Storage (CCS) e all'impiego delle CO2 attraverso le tecniche di Carbon Capture & Utilization (CCU).

In relazione ai diversi Emission Scopes presentati in precedenza, parte del corso tratterà la problematica relativa all'ottimizzazione del design preliminare di sistemi energetici altamente integrati, equipaggiati con sistemi di accumulo e alimentati da fonte rinnovabile, e successivamente alla ottimizzazione delle operazioni durante la vita del sistema energetico per la riduzione della CO2.

Per affrontare compiutamente la problematica della decarbonizzazione, l'ultima parte del corso verterà sulle tecniche di ottimizzazione di funzioni multi-obiettivo per la risoluzione di problemi di fattibilità ambientale e tecno-economica, e sulla messa a punto di algoritmi ibridi (evolutivo-stocastici & deterministici) supportati da tecniche di Artificial Intelligence & Machine Learning.

Programma del corso

Eventuali propedeuticità

Laurea nella classe di Ingegneria Industriale. Lo studente deve avere buone basi nel settore della termodinamica, delle fonti rinnovabili, dello scambio termico e buone conoscenze dei parametri funzionali relativi ai sistemi energetici caratterizzati da alto livello di integrazione.

Testi di riferimento

Il docente fornirà riferimenti e materiale didattico agli studenti, nel corso dello svolgimento delle lezioni.

Per ulteriori approfondimenti:

  1. Gillenwater M. CALCULATION TOOL FOR DIRECT EMISSIONS FROM STATIONARY COMBUSTION A WRI/ WBCSD Tool Michael Gillenwater Environmental Resources Trust. 2005.
  2. Barrow M, Trust Benedict Buckley C, Kjaerbøll G, Electrolux Katrina Destree Cochran A, Isabel Bodlak A-L, Arturo Cepeda AS, et al. GHG Protocol and Carbon Trust Team Natural Resources Defense Council Johannes Partl and Duncan Noble, PE International and Five Winds International.
  3. Allocation of GHG Emissions from a Combined Heat and Power (CHP) Plant Guide to calculation worksheets (September 2006) v1.0 A WRI/WBCSD GHG Protocol Initiative calculation tool.
  4. Global Warming Potential Values.

Modalità d'esame

L'esame di Tecniche e Metodologie per la Decarbonizzazione dei Sistemi Energetici si articola in una prova orale.

Durante la prova orale si può discutere lo svolgimento e la soluzione di prove pratiche assegnate. Le prove pratiche hanno lo scopo di verificare le capacità di calcolo critico dello studente su argomenti energetici. La prova orale ha lo scopo di verificare l'apprendimento dei concetti teorici del corso.

La prova di esame valuta la preparazione complessiva dello studente: dalla capacità di integrazione delle conoscenze dei contenuti del corso alla capacità di analisi degli argomenti fino all'elaborazione di giudizi autonomi sulle tematiche del corso. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding; 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding; 3. Autonomia di giudizio - making judgements; 4. Capacità di apprendimento- learning skills; 5: Abilità di comunicazione - communication skills).

Il voto finale terrà conto per il 70% della completezza delle conoscenze acquisite e per il 30% delle capacità espressive e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:

Scheda insegnamento

file icon pdf Scheda insegnamento Tecnologie e Metodologie per la Decarbonizzazione dei Sistemi Energetici (112 kB)

Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Giugno 2023 11:30