Etica dello Sviluppo Sostenibile

Informazioni generali

Docente responsabile

Stefano Semplici

Risultati d'apprendimento previsti

Approfondimento di alcune parole-chiave per la comprensione della cornice etica dell'Agenda 2030 (responsabilità, uguaglianza, sostenibilità) e illustrazione della nozione di "beni comuni" come esempio di un approccio necessariamente interdisciplinare.

Programma del corso

Come diventare "agenti critici del cambiamento"  

I principi di responsabilità, uguaglianza e sostenibilità verranno illustrati in specifico riferimento alla cornice etica presupposta dall'Agenda 2030 e come chiave di lettura trasversale per la comprensione dei suoi obiettivi. La nozione di "beni comuni" elaborata da Elinor Ostrom verrà approfondita come esempio di un modello di governance che offre utili spunti per affrontare le "enormi sfide" del nostro tempo come "agenti critici del cambiamento" (cfr. Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, n. 14 e 51). 

Eventuali propedeuticità

Nessuna.

Testi di riferimento

Ultimo aggiornamento Martedì 13 Maggio 2025 10:21