L’ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica è riportato nella seguente tabella.
| Attività formative caratterizzanti | ||
| Ambito disciplinare | SSD | CFU |
| Ingegneria energetica e nucleare |
ING-IND/08 Macchine a fluido
ING-IND/09 Sistemi per l’energia e l’ambiente
ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale
ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
|
51 |
|
Totale crediti per le attività formative caratterizzanti
|
51 | |
| Attività affini e integrative | ||
| SSD | CFU | |
|
CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie
FIS/01 Fisica sperimentale
ING-IND/17 Impianti industriali meccanici
ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali
ING-INF/01 Elettronica
|
42 | |
|
Totale crediti per le attività affini ed integrative
|
42 | |
| Altre attività formative (DM 270/2004, art. 10, comma 5) | ||
| Ambito disciplinare | CFU | |
| Attività a scelta dello studente (DM 270/2004, art. 10, comma 5, lettera a) | 12 | |
| Ulteriori attività formative (DM 270/2004, art. 10, comma 5, lettera d) | 3 | |
| Prova finale (DM 270/2004, art. 10, comma 5, lettera c) | 12 | |
|
Totale crediti altre attività
|
27 | |
|
CFU totali per il conseguimento del titolo
|
120 | |
| < Prec. | Succ. > |
|---|


